Far proprio un luogo: La Commenda di Pré
E' un lavoro di ricerca sull'educazione al patrimonio in collaborazione con l'Istituzione Musei del Mare e della Navigazione e un gruppo di scuole in rete.
L' idea centrale del progetto è di rendere protagonisti gli alunni nella sperimentazione di percorsi e di attività didattiche, utilizzando i linguaggi verbali e non verbali, in un luogo del patrimonio artistico e storico della città: la Commenda di Pré.
Il progetto ha previsto il coordinamento formativo e didattico del centro risorse territoriale della scuola-laboratorio 'don Milani', Labtd.
I percorsi attuati grazie alla collaborazione tra reti di scuole sono stati promossi dal sistema museale “Commenda” per educare alla lettura e alla fruizione attiva del patrimonio culturale del nostro territorio
Obiettivi
- Suscitare il senso di curiosità e meraviglia
- Esercitare l'attenzione visiva nei riguardi della realtà che cicirconda
- Riconoscere in questa realtà i prodotti della creatività umana (tracce)
- Identificare le motivazioni della presenza di tali prodotti
- Consapevolizzarsi della necessità di conservare per testimoniare il passato
- Sviluppare la capacità di esplorare con i sensi e con il corpo uno spazio per farlo proprio
- Sviluppare un metodo di lavoro di interesse storico, artistico, scientifico
Filoni della ricerca
1. storico-artistico (tracce)
2. interculturale (accoglienza)
3. linguaggi non verbali (percezioni)
4. scientifico (ortus conclusus)
Hanno partecipato: DD Maddalena - Daneo;DD Centro Storico - Garaventa; Media Colombo; Media 'don Milani'.