
Testo narrativo
Titolo | Testo narrativo |
---|---|
Autore | Paola Bartalini, Lisa Dell'Utri Vizzini, Carla Festa |
Abstract | Dalla lettura e analisi di testi narrativi di vario genere il percorso di apprendimento guida al riconoscimento e alla ricostruzione della struttura del testo narrativo. Lo studio del testo narrativo è il primo approccio alla conoscenza della lingua italiana e si integra con le attività dei laboratori espressivi e delle altre discipline, diventando un elemento fondamentale e trasversale della didattica; costituisce inoltre uno stimolo prioritario per sviluppare piacere e consapevolezza nella lettura personale. L'unità si sviluppa nei tre anni della scuola secondaria di primo grado: in particolare nella classe prima si approfondiscono la trama e la descrizione; nella classe seconda la descrizione, la narrazione autobiografica, il genere giallo; nella classe terza l'argomentazione, i generi, le tecniche di narrazione, lo stile narrativo. |
Keywords | ingredienti trama descrizione riflessioni sequenza discorso diretto e indiretto analisi lettura scrittura riconoscimento rielaborazione manipolazione revisione correzione produzione narrazione narratore tempo percezione cinque sensi fabula intreccio generi stile intreccio tecniche narrative fase iniziale sviluppo conclusione protagonista antagonista personaggi |
Classe | Prima |
Discipline Coinvolte | italiano |
Competenze | La comunicazione nella lingua italiana è la capacità di esprimere, interpretare e comprendere concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in una vasta gamma di contesti culturali e formativi; di ampliare in base alle letture e attività specifiche legate alla narrazione il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell'intero vocabolario di base; di realizzare scelte lessicali adeguate alla situazione comunicativa e agli interlocutori. |
PFU | Al termine del primo ciclo di istruzione secondaria di primo grado l'alunno dimostra una padronanaza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. |
Durata | 20 moduli |
Note | L'unità didattica può essere proposta in diversi momenti dell'anno scolastico e del triennio, secondo i contesti e la risposta degli alunni. |
Bibliografia | Fiammetta Mandelli, Educazione linguistica nella scuola dell'obbligo. Proposte per un curricolo, Franco Angeli Raymond Carver, Il mestiere di scrivere, Einuadi Stile libero, 2008, pp. XV I- 172 Stefano Bartezzaghi, ACCAVALLAVACCA Inventario di parole da gioco, Bompiani, 1992, Milano Maria Teresa Serafini, Come si scrive, strumenti Bompiani, 1992, Milano Anna Maria Testa, La parola immaginata, Pratiche Editrice, 1988, Milano Snoopy, Esercizi di scrittura creativa, 1988 e Il manuale del giovane scrittore creativo, Mondadori, 1987, Milano Fish S., C’è un testo in questa classe?, Einaudi, 1987, Torino Ersilia Zamponi, I Draghi locopei Imparare l'italiano con i giochi di parole, Gli Struzzi, Einaudi, 1986, Torino Gianni Rodari, Grammatica della fantasia Introduzione all'arte di inventare storie, Piccola Biblioteca Einaudi, 1973, Torino
|
Questa unità didattica contiene 3 fasi
ordine | titolo | attività | obbiettivi | materiali |
---|---|---|---|---|
1 | Lettura e analisi di testi narrativi | Proposte di varie tipologie di testi narrativi: lettura, comprensione e analisi di brani scelti dall'antologia e altre fonti. Sequenze narrative e attività legate al ri [...] | Conoscere varie tipologie di testi narrativi e le sequenze che li costituiscono. [...] | |
2 | Ingredienti del testo narrativo | Durante la lettura e l'analisi dei testi narrativi si individuano la trama, la descrizione, le riflessioni, i dialoghi; si propongono esercitazioni e giochi individuali o in g [...] | Riconoscere gli elementi che costituiscono un testo narrativo. [...] | |
3 | Produzione di un testo narrativo | Attività di produzione di un testo narrativo tenendo conto degli elementi analizzati in precedenza; questa fase prevede diverse modalità di esercitazione: ampliament [...] | Produrre testi narrativi utilizzando tutti gli elementi acquisiti e sperimentati durante il percorso dell'unità didattica. [...] |