
Archeologia Industriale
Titolo | Archeologia Industriale |
---|---|
Autore | Docenti dipartimenti di Arte e di Storia. Ultima modifica Aita e Terminiello |
Abstract | L'attività focalizza una grande trasformazione nella città di Genova avvenuta fra la seconda metà dell'Ottocento e oggi: il processo di industrializzazione e de-industrializzazione nel ponente cittadino e le conseguenze sul tessuto abitativo, sociale, culturale e demografico della città. |
Keywords | industrializzazione, Ansaldo, trasformazioni urbane |
Classe | Terza |
Discipline Coinvolte | (ed. patrimonio) arte - storia |
Competenze | CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE |
PFU | Si orienta nello spazio e nel tempo e interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. |
Durata | 2 MODULI SETTIMANALI PER UN TOTALE DI 22 |
Note | |
Bibliografia | E.Imarisio (a cura di), La cultura della fabbrica. Capacità ingegneristica e valentia operaia nell'etica del lavoro 1880-1980. Valpolcevera e dintorni, Microart's, Genova, 2006 V.Castronovo (a cura di), Storia dell'Ansaldo, Laterza, Roma-Bari, 2002 Balletti, Giontoni, Genova 1850-1920, Editore Fabiani Articoli da 'Il Secolo XIX' del 16/17 dicembre 1900, 20/21 dicembre 1900, 23/24 dicembre 1900, 20 settembre 1904, 21 settembre 1904, 16 settembre 1904 L'area Ansaldo alla Fiumara, Stabilimento della Fiumara: stampe della Fondazione Ansaldo Depliants Fondazione Ansaldo La Liguria del saper fare si racconta, testimonianze orali in formato digitale dei sigg. Ciardullo, Cruciani e Traverso. |
Questa unità didattica contiene 8 fasi
ordine | titolo | attività | obbiettivi | materiali |
---|---|---|---|---|
1 | L'area industriale di Sampierdarena , oggi centro commerciale | Visita al Centro commerciale Fiumara: attività di osservazione, rilevazione di elementi architettonici, indagine su elementi lavorativi, umani e sociali. Approccio alla [...] | Confronto fra realtà del presente e del passato in riferimento all'area della Fiumara. [...] | |
2 | Rielaborazione materiali prodotti durante la visita guidata. | Costruzione di strumenti di presentazione grafici e multimediali per coordinare e sviluppare i materiali elaborati e/o ricevuti. Ulteriori approfondimenti fra [...] | Uso consapevole dei materiali ai fini dell'approfondimento e della definizione delle differenze. Approfondimento del confronto. [...] | |
3 | AMBITO STORICO | dinamiche di industrializzazione e de-industrializzazione, fasi di adeguamento e riconversione. Istituzione di relazioni fra ambito locale e ambito storico generale. | Sviluppo della capacità di osservazione sul campo di un territorio, utilizzando fonti e materiali di natura diversa per problematizzare la realtà. | |
4 | AMBITO URBANISTICO-ARCHITETTONICO | trasformazioni del territorio e sviluppo della città. Conseguenze della rivoluzione industriale nell'architettura; in particolare, scissione tra architet [...] | Sviluppo della capacità di osservazione sul campo di un territorio, utilizzando fonti e materiali di natura diversa per problematizzare la realtà. [...] | |
5 | AMBITO TECNOLOGICO | Tipologia della fabbrica in relazione allo sfruttamento delle fonti energetiche. Trasformazione dei processi di produzione. | Sviluppo della capacità di osservazione sul campo di un territorio, utilizzando fonti e materiali di natura diversa per problematizzare la realtà. | |
6 | AMBITO SOCIALE | Cambiamenti demografici nella città. Approfondimenti sul lavoro femminile. Indagine sul rapporto con la Fiumara oggi e riflessioni conseguenti. | Sviluppo della capacità di osservazione sul campo di un territorio | |
7 | Uscita sul territorio | Uscita sul territorio per individuare i segni del cambiamento e confermare le ipotesi fatte. | Verifica delle ipotesi. | |
8 | Ricostruzione del processo | Ricostruzione del processo, rielaborazione collettiva. | Verifica della comprensione generale dell'attività svolta. |